"", "full_screen" => "", "height" => "500" ); extract(shortcode_atts($args, $atts)); $images = esc_attr($images); $height = esc_attr($height); //init variables $html = ""; $parallax_layers_data_styles = ''; $parallax_layers_holder_styles = ''; $parallax_layers_holder_classes = ''; //is full screen height for the slider set? if ($full_screen == 'yes') { $parallax_layers_holder_classes .= ' full_screen_height'; } //is height for the slider set? if ($height !== '' && $full_screen == 'no') { $parallax_layers_holder_styles .= 'height: ' . $height . 'px;'; $parallax_layers_data_styles = 'data-height="' . $height . '"'; } $html .= "
"; if ($images != '') { $parallax_images_array = explode(',', $images); } if (isset($parallax_images_array) && count($parallax_images_array) != 0) { foreach ($parallax_images_array as $pimg_id) { $pimage_src = wp_get_attachment_image_src($pimg_id, 'full', true); $pimage_alt = get_post_meta($pimg_id, '_wp_attachment_image_alt', true); $pimage_src = $pimage_src[0]; $html .= '
'; } } if($content != ""){ $html .= '
'.do_shortcode($content).'
'; } $html .= '
'; return $html; } add_shortcode('qode_parallax_layers', 'qode_parallax_layers'); } Deglutizione infantile: di che si tratta? - Sorridi Magazine - Il Dentista Risponde
Deglutizione infantile: di che si tratta? - Sorridi Magazine - Il Dentista Risponde
Sorridi è il magazine ufficiale dello Studio Dott. Ponchio Dentista Locarno. La missione del blog è promuovere la cultura della salute e del benessere della persona partendo dalla bocca. Un bel sorriso rende sicuri e ci permette di affrontare la vita con positività.
Sorridi, Studio Dott. Ponchio, Dentista Locarno, Consigli per la salute e la bellezza dei denti
15917
post-template-default,single,single-post,postid-15917,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
Sorridi-magazine-deglutizione-infantile-dentista-locarno-ticino

Deglutizione infantile: di che si tratta?

 

La deglutizione infantile o atipica fa parte delle diffusissime abitudini viziate dei bambini alle quali bisogna prestare attenzione dai 3 anni di età.

Non tutti sanno infatti che la deglutizione atipica coinvolge circa il 30% dei bambini e, se protratta nel tempo, può rappresentare un pericolo per la salute orale dei piccolini.

Scopriamo di più sulla deglutizione infantile e sull’importanza di contrastare questo “vizio” per salvaguardare il sorriso del bambino.

 

Deglutizione infantile di cosa si tratta?

Forse non tutti sanno che, prima dello svezzamento e della comparsa dei denti da latte, i bambini deglutiscono interponendo la lingua tra le arcate. Questo posizionamento della lingua permette loro di nutrirsi dal seno della mamma o dai biberon. Ecco perché si parla di deglutizione infantile.

Con lo svezzamento invece avviene, o dovrebbe avvenire, il passaggio alla deglutizione adulta.  Questa è caratterizzata da un diverso posizionamento della lingua che si sposta in su, contro il palato.

Può sembrare una differenza lieve, ma non è così.

Parliamo di deglutizione infantile, come abitudine viziata potenzialmente dannosa ai dentini e allo sviluppo della bocca dei piccolini, quando questo passaggio ad una dinamica di deglutizione adulta non avviene entro i 5 anni di età.

 

Conseguenze della deglutizione atipica

I movimenti della lingua influiscono sullo sviluppo della bocca e dei dentini del bambino. La forma del palato, l’allineamento dentale, il tipo di occlusione, dipenderanno dall’equilibrio tra le pressioni interne, esercitate dalla lingua, e quelle esercitate esternamente da labbra, guance e mento.

Il mancato adattamento della lingua all’interno del cavo orale durante la deglutizione provoca nel tempo un importante malfunzionamento dei muscoli e delle articolazioni della bocca.

Il risultato potrebbe essere un’alterazione nella nascita dei dentini da latte con conseguenti malposizionamento e malocclusione (spostamento degli incisivi verso l’esterno, morso aperto ecc.). Ma non è tutto. Se non corretta, la deglutizione atipica può compromettere la forma e lo sviluppo delle arcate dentali, del palato e della mandibola, quindi del viso.

Ecco perché è importantissimo intercettare questa abitudine viziata dei bambini e contrastarla. E l’odontoiatra, meglio se specializzato in odontoiatria pediatrica, è la prima figura professionale che può aiutarti a farlo.

 

Cosa fare in caso di deglutizione atipica nel bambino?

Le abitudini viziate dei bambini, se protratte troppo a lungo nel tempo, sono tutte possibili cause di complicazioni ai denti dei bambini.

Intercettare e contrastare la deglutizione infantile nel bambino, insieme ad altre possibili abitudini viziate, è ciò che bisogna fare. Ma come?

Innanzitutto prestando attenzione ai possibili campanelli di allarme del bimbo: palato stretto, dentini storti , disturbi respiratori ecc.

Poi attraverso regolari controlli dal dentista o pedodontista di fiducia. Un professionista sarà in grado di intercettare la deglutizione atipica ed intervenire per prevenire complicazioni o correggere eventuali malocclusioni e malposizionamenti già creatisi.

Ed infine, con il supporto di un altro professionista, il logopedista. Attraverso la terapia mio-funzionale, guiderà il bimbo nel passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta. Si tratta di semplici esercizi per educare al corretto utilizzo della lingua e dei muscoli di labbra e guance, ristabilendo l’equilibrio nella deglutizione tra forze interne ed esterne alle arcate.

Proteggi il sorriso dei tuoi piccolini. Non ignorare o sottovalutare La deglutizione infantile e le altre abitudini orali viziate dei bambini.

Se hai bisogno di informazioni e chiarimenti, o per prenotare una consulenza con i nostri esperti di odontoiatria pediatrica, lo staff del Dott. Ponchio dentista Locarno è a disposizione. Puoi contattarci chiamando al +41 91 751 80 87 o scrivendo a info@studioponchio.ch.

 

L’articolo ti è sembrato interessante? Condividilo o metti un <3