Logo Logo Logo
  • Home
  • Storie col Sorriso
  • Il dentista Risponde
  • Contattaci
Cerca
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

SORRIDI MAGAZINE

Consigli, suggerimenti, segreti per mantenere smagliante la salute e la bellezza dei tuoi denti e della tua bocca. Sorridi è il magazine ufficiale dello Studio Dott. Ponchio Dentista Locarno. La missione del blog è promuovere la cultura della salute e del benessere della persona partendo dalla bocca. Un bel sorriso rende sicuri e ci permette di affrontare la vita con positività.

 

© Studio Ponchio – Dentista Locarno

Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Storie col Sorriso
  • Il dentista Risponde
  • Contattaci
Cos'è il granuloma dentale e perché si forma? - Sorridi Magazine - Il Dentista Risponde
Sorridi è il magazine ufficiale dello Studio Dott. Ponchio Dentista Locarno. La missione del blog è promuovere la cultura della salute e del benessere della persona partendo dalla bocca. Un bel sorriso rende sicuri e ci permette di affrontare la vita con positività.
Sorridi, Studio Dott. Ponchio, Dentista Locarno, Consigli per la salute e la bellezza dei denti
16360
post-template-default,single,single-post,postid-16360,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
SORRIDI-CH-MAGAZINE-GRANULOMA-DENTALE

13 Ago Cos’è il granuloma dentale e perché si forma?

Posted at 19:01h in Il Dentista Risponde by admin 0 Comments

Il granuloma dentale è un’infiammazione molto comune e spesso difficile da intercettare.

Nemico spesso silenzioso della salute orale, può svilupparsi a prescindere dall’età e colpisce l’estremità della radice del dente, provocando diversi fastidi e conseguenze.

Scopriamo di più insieme.

Cos’è il granuloma dentale

Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce il cosiddetto tessuto periapicale; per tale ragione viene chiamato anche granuloma apicale.

Si manifesta come una formazione granulare di piccole dimensioni, avvolta da uno strato fibroso.

A differenza di altre problematiche legate a denti e gengive, nella maggior parte dei casi non è immediatamente visibile e la sua evoluzione è priva di sintomi. Per questo ci si accorge della sua presenza solo quando si trova già a uno stadio avanzato.

L’intervento tempestivo da parte di un odontoiatra esperto diventa quindi fondamentale. Il rischio, altrimenti, è quello di incorrere nella necrosi del dente.

Granuloma dentale, le cause più comuni

Quali sono le cause che portano alla formazione del granuloma dentale?

Il suo sviluppo è la conseguenza di un’infezione dovuta alla proliferazione dei batteri nella parte terminale della radice.

È qui che si trova infatti il forame radicolare, attraverso il quale si intersecano i nervi e i vasi sanguigni che nutrono il dente. All’insorgere dell’infezione si attiva il sistema immunitario che, al fine di inibire un’ulteriore estensione dello stato infiammatorio, forma un tessuto granulare.

Una volta chiarito perché si forma il granuloma dentale è bene scoprire le ragioni che portano all’infiltrazione di batteri e al loro proliferarsi.

  • Carie non trattata o non adeguatamente curata

  • Denti scheggiati

  • Devitalizzazione non correttamente eseguita

  • Traumi dentali

  • Pulpite

  • Necrosi pulpare

Esistono diversi tipi di granuloma dentale?

A seconda delle cause e dell’evolversi dell’infezione, il granuloma dentale può essere di tre tipologie:

  • Semplice: presenta una tipica forma rotonda e dimensioni ridotte, che possono però variare, e circonda l’apice della radice del dente. È questa la forma più diffusa.

  • Suppurato: rappresenta la fase più acuta dell’infiammazione, spesso accompagnata dalla presenza di pus e dalla formazione di un ascesso dentale.

  • Ascessualizzato: quando all’interno del granuloma si cronicizza un ascesso.

Come riconoscere il granuloma dentale? 

Non è spesso facile riconoscere il granuloma dentale. Specialmente nella fase iniziale, quando i batteri e i granulociti che costituiscono il granuloma mantengono una sorta di equilibrio dinamico.

Se i batteri prendono il sopravvento, però, il granuloma si evolve e dà origine a fistole e ascessi.

In questo caso si avverte un dolore acuto e martellante alla guancia o all’occhio, gonfiore, infiammazione alle gengive e presenza di pus. Tutti sintomi da non trascurare.

La salute orale è importante. Un granuloma dentale può essere curato dal dentista di fiducia ma, se non trattato tempestivamente, può portare alla necrosi del dente e altre conseguenze negative.

Ricorda che per questa e altre problematiche gli esperti dello studio Dott. Ponchio dentista Locarno sono a tua completa disposizione.

Contattaci per un consulto o per fissare un appuntamento, via mail all’indirizzo info@studioponchio.ch o telefonicamente al numero +41 91 751 80 87

Share
Print page
0 Likes
Argomenti Recenti
  • Una tassa sullo zucchero per promuovere la salute orale e generale?
    14 febbraio, 2020
  • Trauma ai denti: quello che devi sapere
    09 dicembre, 2020
  • Trauma ai denti da latte: ecco cosa fare se il bimbo cade e batte i denti
    27 settembre, 2018
  • Stomatite aftosa e celiachia? Ecco cosa devi sapere
    24 febbraio, 2020
  • Stagione fredda in arrivo: il freddo causa sensibilità ai denti?
    16 ottobre, 2020
  • SOS carie bambini, che fare?
    25 novembre, 2020
  • SOS ascesso dentale nei bambini
    01 dicembre, 2018
  • SOS afte alla bocca? Ecco di cosa si tratta e che fare
    25 ottobre, 2019
  • Sorriso gengivale? La chirurgia non è l’unica soluzione
    12 maggio, 2021
  • Sigillature dentali dei bambini: prevenire la carie è meglio che curarla
    30 ottobre, 2018
Categorie
  • Benessere Generale
  • Consigli
  • Consigli e Rimedi
  • Il Dentista Risponde
  • Senza categoria