10 Mar Mal di denti. Cause e rimedi naturali.
Mal di denti. Chi, almeno una volta nella vita non è stato colpito da un fastidioso e inatteso dolore ai denti?
Chiediamo alla Dott.ssa Marcella Ponchio dello Studio Ponchio a Locarno di suggerirci delle soluzioni naturali per alleviare il dolore prima di una visita specialistica.
Il mal di denti – nel gergo medico odontalgia – è una sensazione di dolore che si manifesta attorno al dente o nell’osso mandibolare spesso causata dal deteriorarsi dei tessuti dentali, parodontiti, ascessi dentali, accumulo di placca e tartaro, ipersensibilità e pulpite. Esistono poi casi particolari come i denti del giudizio e il bruxismo – l’abitudine di digrignare i denti soprattutto durante il riposo notturno – che possono provocare una sensazione di pressione sui denti e le mascelle.
Il dolore – spesso scatenato in seguito a pressione e a stimoli caldi o freddi – può placarsi o persistere.
I sintomi sono:
- Dolore alla masticazione
- Sensibilità al caldo o freddo
- Sanguinamento o pus intorno a un dente o alla gengiva
- Gonfiore facciale
- Lesioni o traumi alle zone vicine
- frattura dentale con o senza esposizione della polpa
- Nell’attesa della visita medica, alcuni accorgimenti possono temporaneamente alleviare il dolore.
Cosa non fare:
- Masticare nella parte dolente
- Consumare cibi troppo caldi o freddi
- Fumare e bere alcolici
- Ignorare il mal di denti assumendo antidolorifici
- Sdraiarsi: la posizione supina aumenta il mal di denti intensificano il dolore
Cosa fare:
- Adottare la camomilla come colluttorio o i chiodi di garofano come disinfettante naturale
- Applicare un sacchetto di ghiaccio avvolto su un panno morbido nella zona interessata
- Una adeguata igiene del cavo orale: lavare i denti con acqua tiepida (gli stimoli termici possono accentuare il mal di denti) e utilizzare il filo interdentale per rimuovere in profondità i residui di cibo incuneato tra gli spazi interdentali.
- Ricorrere agli analgesici ed ai farmaci per il controllo del dolore, solo dopo aver consultato il medico.
Il mal di denti non deve essere trascurato e se persiste, o si ripresenta dopo il termine dell’effetto terapeutico dell’antibiotico, si consiglia di sottoporsi ad una visita odontoiatrica entro il più breve tempo possibile affidandosi a dentisti esperti che sapranno trovare la causa della tua ontologia e la cura più efficace.